Citazione (Parthenia)
Se devo cominciare dalla base, e cioè dall'individuare eventuali CK o CO locali come faccio? Visto che non solo non mi sento sicuro ma forse non ne sono davvero in grado........!!!!
Se hai ascoltato le mie conferenze "Percezione" scaricabili dal forum, ti renderai facilmente conto che non è possibile non riuscirci, in quanto la Percezione è una facoltà di qualsiasi essere cosciente, così come la somatizzazione lo è di qualsiasi essere cosciente che abbia anche un corpo fisico. E' quindi impossibile non percepire e non somatizzare, ma può essere difficile
riconoscere la Percezione se ci sono di mezzo svariati fattori: distrazione, attività e iperattività mentale, programmi del subconscio limitanti, credenze, convinzioni, paure, timori, speranze, calcoli, ipercriticità, etc. Si tratta solo di abbandonarsi, di fidarsi di sé stessi, e di provare, senza alcuna paura o timore. La paura di sbagliare, e lo sbaglio, sono le prime cose che vanno accettate, affrontate e superate. La pratica di gruppo aiuta, ma bisognerà continuare anche da soli! E' un requisito indispensabile sia per fare diagnosi (e quindi trattamenti efficaci) che per scoprire qualcosa, come nel caso delle piante (non è infatti banale il problema della località che hai sollevato).
Citazione (Parthenia)
Per adesso, ho scoperto solo che a quanto pare le piante (in generale) dovrebbero avere un CK a livello del "colletto/pedale", quindi individuabile a livello anatomico!!!!
Come l'hai scoperto, esattamente?
Citazione (Parthenia)
Il bello è che io ancora non riesco a sentirlo.
Forse il modello a cui hai fatto riferimento non è esatto o è diverso dal tuo modo di schematizzare la Percezione. E' una cosa normale.
Citazione (Parthenia)
Inoltre le piante arboree di una certa età possiedono sempre un elementale che ovviamente non sono mai riuscito a sentire al palming.
Come facciamo ad esserne sicuri? Da dove proviene quest'informazione? Io ho sentito diversamente, ma bisognerebbe approfondire e testare su larga scala, in gruppo e con metodi sicuri.
Citazione (Parthenia)
Anche a livello di "etere" ho letto qualcosa ma anche in questo caso non riesco a sentire l'etere o aura eterica condensata dalle piante (pare dovebbe essere freddo).
[...]
Ogni volta che provo a testare una pianta non sento nulla..... il vuoto più assoluto.....!!! e quindi mi scoraggio da morire.....!!
Anche qui: potrebbe essere diverso da come te lo aspetti. Quando si parla di Percezione, a meno di non aver raggiunto una sensibilità pazzesca, per capirci qualcosa bisogna sempre avere un modello adatto, e dei riscontri. Faremo esperienza di energie che all'inizio non si sentivano, così da spiegare questo fenomeno.
Citazione (Parthenia)
L'energia dell'albero o dlla pianta la si avvert come fredda e netta, proprio perchè costituita da etere vitale.
L'elementale (nel caso di grossi alberi) è sentito come una nuvola più grande dell'albero stesso e ricorda il corpo astrale inferiore.
Dato che hai detto di non aver sentito queste cose, da che fonte provengono? Almeno potremo leggere di più.
Riguardo l'etere vitale, c'è una piccola confusione di termini che andrebbe risolta (Zamperini, com'è capitato in altri casi per via del naturale evolversi della ricerca e quindi delle scoperte, con il passare del tempo ha adottato significati diversi per termini diversi ed ha lasciato quindi qualche incomprensione linguistica e logica nei suoi modelli).
Citazione (Parthenia)
Eppure ti assicuro che se riuscissi a traslare tutte le mie conoscenze in materia di botanica, fisiologia vegetale, biochimica vegetale etc. etc..., in campo sottile....., ne uscirebbe, dopo opportune e ripeute prove e sperimentazioni, un bellissimo libro.....!!!
Ne sono sicuro, ed è per questo che vorrei creare una tabella di risultati unendo i tuoi, quelli già pubblicati sul forum del CRESS, e quelli che otterremo insieme; inoltre, mi piacerebbe scoprire qualcosa di nuovo, e poi fare dei test più specifici. Potremo mettere a punto un protocollo per i test e una lista di piante, tanto per iniziare, magari in una discussione a parte: partiamo dai test semplici per poi investigare nello specifico man mano che otteniamo gruppi di piante che reagiscono in modi diversi.
Citazione (Parthenia)
Avevo aperto sul forum di RZ un post riguardante proprio questi argomenti, ma mi pare non abbia suscitato l'interesse di molti.
Ho seguito infatti svariati tuoi topic. Non sarebbe male mettere gli indirizzi di tutti questi nella nuova discussione con le sperimentazioni, assieme agli indirizzi dei topic con tutte le altre sperimentazioni effettuate dagli altri utenti del forum del CRESS (ad esempio, quelli di Skyluke). Sono abbastanza sicuro che Roberto ed i suoi collaboratori ne stiano tenendo conto, e infatti nemmeno io vorrei restare con le mani in mano.
Citazione (Parthenia)
Questa foto mostra lo scorrimento delle energie sottili nei vegetali secondo il modello di R. Steiner, secondo me è un ottimo "indizio" da cui partire.
Sarà che è piccola, ma non ci capisco molto. Da dove è tratta?
Sarebbe carino riunire in quella famosa nuova discussione tutti i titoli dei libri in cui è possibile trovare questo materiale, magari inserendo anche pezzi trascritti ed immagini scansionate, se sono presenti su internet.