"La differenza fra la genialità e la stupidità è che la genialità ha dei limiti" (Albert Einstein)
"Se si vuol cogliere una rosa dal lungo gambo, non si devon temer le spine" (proverbio Cinese)
"C'è una forza motrice più forte del vapore, dell'elettricità e dell'energia atomica: la volontà" (Albert Einstein)
"Il mondo è governato da segnali e simboli, non da leggi e frasi" (Confucio)
"La libertà è il diritto dell'anima di respirare" (Will Hunting - Genio ribelle)
"Un proverbio italiano dice: 'Vedi Napoli e poi muori!', ma io dico: 'Vedi Napoli e vivi!' perché c'è molto qui degno d'esser vissuto" (Arthur John Strutt)
"Chello ch'è stato, basta, ricomincio da tre" "Da zero, ricomincio da zero" "Nossignore, cioè tre cose me so riuscite dint' 'a vita, pecché aggia perdere pure chelle?" (Massimo Troisi e Lello Arena in "Ricomincio da tre")
"Beati coloro che si baceranno al di la delle labbra, varcando il confine del piacere per cibarsi di sogni" (Alda Merini)
"Fare esperienza della disfatta è anche fare esperienza della vittoria. Nulla è turbato, sia dentro che fuori, perchè la propria continuità ha resistito alla corrente della vita e del tempo" (Carl Gustav Jung)
"Mi dissero che per farla innamorare dovevo farla ridere. Ma ogni volta che rideva, m'innamoravo io" (Tommaso Ferraris)
"Quando si vive la propria vita, si devono mettere anche gli errori nel conto: la vita non sarebbe completa senza di essi. Non c'è garanzia - neanche per un solo momento - che non cadremo nell'errore o non ci imbatteremo in un pericolo mortale. Possiamo credere che vi sia una strada sicura, ma questa potrebbe essere la via dei morti. Allora non avviene più nulla o, in ogni caso, non avviene ciò che è giusto. Chiunque prenda la strada sicura è come se fosse morto" (Carl Gustav Jung)
"Ma così è l'amore: istintivo, inspiegabile, disinteressato. Innamorati, non si sente ragione, non si ha paura di nulla, si è disposti a tutto. Innamorati, ci si sente inebriati di libertà, si ha l'impressione di poter abbracciare il mondo intero e ci pare che il mondo intero ci abbracci" (Tiziano Terzani)
"L'esperienza è un'insegnante severa, perchè prima ti fa fare l'esame e poi ti spiega la lezione" (Vernon Lan)
"La musica deve far sprizzare il fuoco dallo spirito degli uomini" (Ludwig Van Beethoven)
"Gli uomini vorrebbero essere sempre il primo amore di una donna. Questa è la loro sciocca vanità. Le donne hanno un istinto più sottile per le cose: a loro piace essere l'ultimo amore di un uomo" (Oscar Wilde)
"L'egoismo non consiste nel vivere secondo i propri desideri, ma nel pretendere che gli altri vivano a quel modo che noi vogliamo. Vivi e lascia vivere" (Oscar Wilde)
"Le emozioni sono l'essenza della vita, il difficile è viverle e saperle apprezzare. L'importante è conservarle dentro e donarne il meglio a chi le merita" (Proverbio Zen)
"Ho sempre creduto nei numeri. Nelle equazioni e nella logica che conduce al ragionamento. Dopo una vita vissuta in questi studi, io mi chiedo: cos'è veramente la logica? Chi decide la ragione? La mia ricerca mi ha spinto attraverso la fisica, la metafisica, l'illusione, e mi ha riportato indietro. Ed ho fatto la più importante scoperta della mia carriera. La più importante scoperta della mia vita. È soltanto nelle misteriose equazioni dell'amore che si può trovare ogni ragione logica. Io sono qui grazie a te. Tu sei la ragione per cui io esisto. Tu sei tutte le mie ragioni" (John Nash in "A Beautiful Mind")
"Credo che l'anima invecchi quando smette di sognare sui sogni con quello stupore lucido che ci cade dagli occhi, quando impara a buttar via le sorprese della sorte. Ci sono cose che non andrebbero imparate mai, bisogna proteggerla l'ignoranza della felicità" (Massimo Bisotti)
"Nell'uomo autentico si nasconde un bambino che vuole giocare" (Friedrich Nietzsche)
"È dall'ironia che comincia la libertà" (Victor Hugo)
"Siate affamati, siate folli" (Stewart Brand)
"Il fatto che mi basti poco per essere felice non significa che mi accontenti delle briciole. Altrimenti sarei un criceto" (Italo Calvino)
"La matematica è l'alfabeto in cui Dio ha scritto l'Universo" (Galileo Galilei)
"Fra gli esseri, quando si incontrano, nasce un fuoco... non è importante come lo chiamano... questo Fuoco è abbagliante e vibrante... e sulle prime, ispirati dalla loro Origine Divina - risvegliata a sua volta dal Fuoco stesso - riescono un po' a danzare e a farlo garrire, come una banderuola di Energia... questo finché il buio della paura non sopraggiunge con la sua corte di regole e di aspettative... il fuoco allora si ritrae, non per regola o per morale... si ritrae perché non è più la sua Natura" (Isas Aurind)
"C'è chi si sbuccia il cuore inciampando in una vita, ma poi lo rifarebbe" (Massimo Bisotti)
"Ogni tanto è bene fare una pausa nella nostra ricerca della felicità, ed essere semplicemente felici" (Guillaume Apollinaire)
"La più potente arma sulla Terra è l'Anima umana in fiamme" (Ferdinand Foch)
"La relazione è un processo di autorivelazione. La relazione è lo specchio in cui puoi scoprire te stesso: essere significa essere in relazione. Un modello rigido è incapace di adattamento, di flessibilità: ti offre solo una gabbia" (Bruce Lee)
"La miglior cosa che ti può capitare nella vita è d'incontrare qualcuno che conosca a memoria tutti i tuoi errori, le tue mancanze, i tuoi passi falsi, i tuoi difetti e le tue debolezze, e che tuttavia continui a pensare che tu sia completamente incredibile così" (Massimo Bisotti)
"Se riuscite ad essere felici in solitudine, avrete imparato il segreto dell'essere felici. Soltanto se siete felici avete qualcosa da condividere, da dare, e quando dai, ricevi, non è mai il contrario. Allora nasce il bisogno di amare l'altro" (Osho)
"Meglio aggiungere vita ai giorni che non giorni alla vita" (Rita Levi Montalcini)
_________________ Chi conosce gli altri è saggio, chi conosce sé stesso è illuminato.
Chi domina gli altri è forte, chi domina sé stesso è superiore.
Chi sa accontentarsi è ricco, chi agisce fermamente ottiene tutto ciò che vuole.
Chi non dimentica i suoi principi vive a lungo, chi muore senza essere dimenticato vive per sempre.
(Lao Zi, "Tao Te Ching", Capitolo 33, "La virtù del discernimento")
|